Per crescere un bambino ci vuole un villaggio. Questo è uno dei principi cardine che pensiamo sia fondamentale seguire per accogliere al meglio bambini e bambine, supportare le famiglie che a Cernusco sul Naviglio hanno scelto di vivere e far crescere ragazzi e ragazzi in un luogo in cui l’attenzione verso il loro sviluppo viene accompagnato da tutta la comunità. Allo stesso tempo, la nostra azione amministrativa vuole proporsi come promotrice di pari opportunità e di azioni per diffondere cultura del rispetto dei diritti di ognuno e ognuna.
GENITORIALITÀ
In un tempo in cui la denatalità è ormai tema attuale, vogliamo supportare le giovani coppie che hanno scelto la nostra città attraverso azioni amministrative e reti di comunità sia nella gestione dei piccoli che nella conciliazione dei tempi di vita-lavoro. Daremo supporto ingaggiando tutti gli attori coinvolti: dai servizi educativi, che saranno ampliati e migliorati, all’organizzazione di tavoli con i servizi del territorio e le associazioni.
- Sostenere le famiglie e la genitorialità e promuovere la parità di genere significa garantire l’accesso a servizi educativi di qualità fin dalla prima infanzia, che consentano in special modo alle donne di conciliare la gestione familiare e il rientro al lavoro. Dopo l’inaugurazione del nuovo asilo nido in via Sant’Ambrogio finanziato con i fondi PNRR, proseguiremo con determinazione nell’impegno per sostenere e supportare i genitori tramite l’implementazione dell’offerta dei posti nido in città.
- I centri estivi comunali saranno confermati. Lavoreremo per supportare gli enti del territorio così da avviare camp anche durante i periodi di interruzione delle attività didattiche e per prevedere forme di sostegno alle attività dedicate a bambini e bambine con disabilità.
- Introdurremo il kit per i nuovi nati da regalare ai neo genitori, cogliendo l’occasione per offrire sostegno e indicare i diversi servizi presenti sul territorio. Allo stesso tempo sarà reintrodotta la consegna di una pianta per tutti i nuovi nati.
- Saranno promossi percorsi di educazione digitale rivolti ai ragazzi e alle loro famiglie, in sinergia con l’impegno dei Patti Digitali promossi a Cernusco sul Naviglio dalla società civile.
- Organizzeremo cicli di incontri sull’essere genitori, suddivisi per fasce d’età, e attiveremo forme di supporto psicologico.
- Sosterremo attivamente le associazioni del territorio che si occupano di genitorialità, educazione e inclusione.
SCUOLA
Ci impegniamo a presentare un Piano di Diritto allo Studio che possa essere rispondente alle nuove richieste del nostro tempo, attraverso cui offrire progetti innovativi che possano accompagnare bambini, bambine, ragazze e ragazzi in percorsi inclusivi, di trasmissione di valori, di rispetto e scambio reciproco, di educazione civica e di memoria anche attraverso l’apertura di spazi scolastici e pubblici che favoriscano questo scambio.
- Educazione e sport, un binomio fondamentale. Lavoreremo per attivare sezioni sportive nelle scuole cittadine, collaborando proficuamente con le dirigenze scolastiche: alla secondaria di primo grado una sezione sperimentale a curvatura sportiva, seguendo altri esempi virtuosi in tutta Italia, mentre in sinergia con ITSOS e Città Metropolitana si lavorerà per attivare un Liceo Sportivo, riqualificando gli spazi sportivi esistenti e migliorando la collaborazione per l’uso reciproco delle strutture.
- Continuerà il lavoro in sinergia tra Amministrazione Comunale e Istituti Scolastici per la proposta di attività culturali e formative presenti nel Piano di Diritto allo Studio, con particolare attenzione ai temi della legalità, del bullismo, della parità di genere e del contrasto all’Omo-Lesbo-Bi-Transfobia, della sostenibilità con percorsi legati all’Agenda ONU 2030, attraverso incontri con gli autori, spettacoli teatrali, testimonianze. Rafforzeremo inoltre l’offerta educativa rendendo strutturali, all’interno del Piano, i laboratori pomeridiani dedicati alle discipline STEM per gli studenti della secondaria di primo grado, per promuovere competenze scientifiche, pensiero critico e pari opportunità.
- Per garantire una qualità sempre maggiore dell’offerta scolastica, lavoreremo per approvare il Piano di Diritto allo Studio entro luglio affinché tutte le attività e i progetti possano iniziare con l’inizio dell’anno scolastico.
- Completeremo il raddoppio della palestra del plesso scolastico di via Goldoni nello spazio già previsto e implementeremo le attrezzature e le aree verdi all’aperto.
- Riqualificheremo il centro di cottura
- Con l’obiettivo di essere prossimi a ogni esigenza e bisogno e riconoscendo l’importanza di affrontare il tema, sarà dedicata attenzione al tema dell’inclusione e dei disturbi dell’apprendimento, tramite l’apertura di uno sportello DSA dove le famiglie possano trovare ascolto, informazioni ed essere indirizzate.
- Continueremo e amplieremo il rapporto con le scuole paritarie di ogni grado presenti sul territorio.
- Amplieremo l’orario di apertura degli spazi scolastici da mettere a disposizione per le associazioni del territorio e per corsi e laboratori extracurricolari.
- Sfruttando l’istituzione del volontariato civico, che permette ai cittadini di contribuire in prima persona a svolgere servizi per la Comunità, coinvolgeremo i volontari per supportare la Polizia Locale nel gestire gli attraversamenti pedonali negli orari di entrata e di uscita da scuola.
POLITICHE GIOVANILI
I giovani rappresentano il nostro futuro: vogliamo accompagnarli nella crescita supportandoli nella creazione di valori e consapevolezza civica, offrendo loro spazi di ascolto e di confronto.
- Le politiche giovanili a Cernusco sul Naviglio saranno promosse con una visione unitaria, che permetterà a bambini e bambine, ragazze e ragazzi e giovani di partecipare ad iniziative di qualità. Tali iniziative si svolgeranno presso il CAG Labirinto, in Filanda, in Biblioteca, ma anche nei parchi e negli spazi pubblici della città.
- Vogliamo una città in cui le ragazze e i ragazzi possano essere protagonisti. Per questo investiremo nella ricerca di ulteriori spazi di aggregazione giovanile, accessibili, aperti e multifunzionali, dove poter incontrarsi, creare, organizzare eventi e attività culturali.
- Potenzieremo il servizio di educativa di strada, valutando un’offerta diversificata in base al periodo; inoltre saranno proposte iniziative di prevenzione del disagio giovanile con azioni mirate in sinergia con le diverse realtà del territorio che si occupano dei ragazzi, dagli oratori alle associazioni sportive. Nelle diverse attività proposte saranno stimolati il protagonismo giovanile, lo sviluppo della creatività e il volontariato civico.
- Riqualificheremo e ristruttureremo gli spazi del CAG Labirinto per continuare a garantire un’offerta di qualità rivolta ai giovani.
- Valorizzeremo e potenzieremo la Consulta giovani con l’assegnazione di fondi tramite la creazione di specifici capitoli di bilancio e individuazione di una sede volta ad ospitarli.
- Promuoveremo progetti di Street Art come strumento educativo e di cittadinanza attiva, coinvolgendo ragazze e ragazzi nella cura e valorizzazione degli spazi pubblici.
- Proponiamo di integrare il modello di educazione “Peer-to-Peer” (apprendimento tra pari) tra i giovani della nostra città, creando spazi per lo scambio e l’apprendimento reciproco.
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
Vogliamo valorizzare e ampliare il grande lavoro portato avanti dal Tavolo Pari Opportunità, che in questi anni ha rappresentato un punto di riferimento per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere. Un luogo dove enti pubblici, scuole, associazioni e realtà del privato sociale lavorano insieme con un obiettivo comune: costruire una cultura del rispetto. In sinergia con Polizia Locale e Forze dell’ordine promuoveremo incontri e percorsi formativi rivolti a tutta la comunità educante e alle associazioni sportive.
- Inseriremo in modo strutturale i percorsi educativi su parità di genere, affettività e contrasto alle discriminazioni (violenza di genere, omolesbobitransfobia, ecc.) nel Piano per il Diritto allo Studio, partendo dalla scuola dell’infanzia fino alle scuole superiori. Vogliamo che questi percorsi siano continui, coordinati e permanenti.
- Potenzieremo lo Spazio Donna, valorizzando la collaborazione con Rete Viola e con mediatori linguistici e culturali, per rafforzare il supporto alle donne e l’azione educativa nelle scuole. Sosterremo progetti specifici, come quello sulla dipendenza affettiva, già richiesto dagli istituti scolastici.
- Estenderemo la formazione su come affrontare e riconoscere la violenza a tutte le figure strategiche del territorio. Il protocollo già attivo con il pronto soccorso per proteggere immediatamente le donne che denunciano violenza sarà consolidato e promosso.
- Amplieremo il coinvolgimento del tessuto commerciale, all’interno del Distretto del Commercio, per formare esercenti e lavoratori su come riconoscere segnali di violenza e attivare i canali di aiuto. Negli esercizi come farmacie, bar e negozi continueremo a distribuire strumenti informativi e dispositivi di allerta.
- Continueremo le campagne di comunicazione e sensibilizzazione, come “Non sei sola” e le attività dedicate alle scuole superiori, per promuovere una cultura del rispetto e rendere visibili tutti gli strumenti di aiuto presenti sul territorio.
- Garantiremo e amplieremo l’accoglienza protetta per le donne vittime di violenza, mettendo a disposizione spazi e attivando reti territoriali. Allo stesso tempo, sosterremo la nascita e lo sviluppo di progetti rivolti agli uomini, per intervenire anche sul lato degli autori di violenza.
- Promuoveremo il lavoro come strumento di libertà e uscita dalla violenza, valorizzando lo sportello di inserimento lavorativo per donne vittime di violenza, in collaborazione con Rete Viola e le aziende del territorio. Attiveremo percorsi dedicati anche per chi affronta mobbing, stalking o violenza economica.
Coinvolgeremo i consultori come punto di ascolto privilegiato, garantendo percorsi di segnalazione, accompagnamento e protezione per tutte le donne che scelgono di chiedere aiuto.