Disegniamo insieme strade innovative per le imprese e il commercio locale. Nonostante la crisi generalizzata di terziario, impresa e commercio di vicinato, Cernusco sul Naviglio è stata capace di rimanere attrattiva per commercianti, artigiani e piccole/medie imprese che nel tempo hanno scelto il nostro territorio per svilupparsi e crescere, come per grandi aziende di livello nazionale e internazionale. L’arrivo della gigafactory De Nora a Cernusco sul Naviglio è l’ultimo esempio di come la nostra città sia diventata luogo scelto per fare innovazione e creare nuovi posti di lavoro nel segno della sostenibilità. Anche il commercio locale, con il quale intendiamo proseguire il percorso di coinvolgimento nell’ideazione di eventi aperti alla città, rimane tutt’oggi un punto d’eccellenza che intendiamo valorizzare. Intendiamo supportare come Amministrazione comunale questo percorso trasversale di accompagnamento e sostegno a commercio e imprese coinvolgendo tutti gli attori e mettendo in campo tutti gli strumenti, da quelli finanziari a quelli prevedibili nell’ambito del nuovo Pgt, che possano essere da supporto concreto allo sviluppo equilibrato, sostenibile e innovativo del cuore pulsante della nostra città.
STRADE INNOVATIVE PER IL COMMERCIO LOCALE
- Continueremo a supportare il commercio locale grazie alla promozione di eventi per animare le strade e le Piazze della città, valorizzando la rete diffusa delle attività.
- Incentiveremo il riutilizzo degli spazi produttivi dismessi, favorendo l’insediamento di giovani imprenditori, start-up e progetti innovativi, anche mediante agevolazioni.
- Attraverso il DUC Distretto Urbano del Commercio – obiettivo strategico raggiunto dalle nostre Amministrazioni – valorizzeremo le attività storiche locali e supporteremo i commercianti partecipando ai bandi emessi da Regione Lombardia.
- Approveremo il regolamento dei dehors per agevolare la strutturazione di spazi all’aperto gestiti da attività ristorative al fine di supportare le realtà locali e aumentare la vitalità e attrattività degli spazi all’aperto.
- Sosterremo il commercio locale attraverso la promozione del turismo di prossimità e l’attrattività verso i cittadini dei comuni limitrofi.
- Promuoveremo il Mercato Agricolo cittadino e valuteremo l’individuazione di una sede fissa e continuativa.
- Sarà rivisto il regolamento del mercato settimanale al fine di ottimizzare gli spazi e aumentare l’attrattività e la fruibilità.
STRADE INNOVATIVE PER LE IMPRESE
- Intensificheremo la rete tra imprese, attività commerciali e associazioni del territorio per rafforzare la rete economica e sociale della città.
- Proseguiremo la riqualificazione e la rivitalizzazione del comparto produttivo di Villa Fiorita, applicando il principio di indifferenza funzionale, mantenendo e valorizzando la vocazione industriale della zona. L’insediamento di De Nora, che ha scelto Cernusco sul Naviglio per la sua gigafactory, il più grande polo produttivo di elettrolizzatori sul territorio nazionale, sarà il volano per ripensare tutta l’area, immaginando in collaborazione con le imprese e il territorio un vero e proprio Parco Urbano dell’Innovazione, punto di riferimento per l’intera Martesana. Un polo nel quale integrare la produzione alla formazione altamente specializzata, in stretta collaborazione con Assolombarda e Afol con focus specifico sulla meccatronica in linea con le competenze richieste dal tessuto imprenditoriale.
- Sarà pensato un piano strategico denominato “Impresa Cernusco” per valorizzare il tessuto imprenditoriale locale, costruendo un rapporto stabile tra amministrazione e aziende, basato sull’ascolto e sulla progettazione condivisa, al fine di comprendere i bisogni concreti e costruire insieme soluzioni per lo sviluppo del territorio. In quest’ottica prevederemo una mappatura delle imprese locali per disporre di dati utili alla pianificazione, un confronto costante con le realtà produttive e un coinvolgimento delle stesse nella pianificazione e nello sviluppo della zona industriale.
- Coinvolgimento delle imprese del territorio per la transizione ecologica, lavorando per agevolare l’installazione di pannelli fotovoltaici e per favorire lo sviluppo di CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) in sinergia con l’Amministrazione.
- Creazione di uno sportello delle imprese tramite cui interfacciarsi con l’Amministrazione Comunale per migliorare il reperimento delle informazioni e tramite cui avere un costante aggiornamento e supporto sui bandi regionali, nazionali ed europei, facilitando così l’accesso alle opportunità di finanziamento.
Lavoreremo per la difesa delle aziende consortili, per garantire spazi di economia a conduzione pubblica nella gestione dei servizi essenziali, con particolare riferimento al ciclo dell’acqua e a quello dei rifiuti.