Una delle sfide che ci attende nell’immediato e che contribuirà a disegnare il prossimo futuro della città, si conferma essere l’approvazione del nuovo Piano del Governo del Territorio, il cui iter è già stato avviato e che proseguirà secondo le linee di indirizzo già approvate nell’ottica di consumo pari a zero, attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, risposte al tema della ricerca di una casa per giovani e famiglie di nuova formazione, alla qualità di vita e alla rigenerazione e rifunzionalizzazione delle aree dismesse. In quest’ottica, confermiamo la nostra volontà nel mettere in campo azioni amministrative per mantenere una qualità dell’abitato che risponda alle esigenze dei cittadini e delle cittadine, che andrà di pari passo con un’attenzione al ‘vivere in sicurezza’, con il consolidamento del sistema di telecamere presenti in città e una rinnovata collaborazione con le Forze dell’Ordine, il potenziamento della presenza della Polizia Locale sul territorio e la valorizzazione del ruolo della Protezione Civile.
TERRITORIO
- Porteremo a compimento i lavori per la Variante Generale del Piano di Governo del Territorio nella direzione indicata dalle linee di indirizzo presentate dall’Amministrazione: attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, alla qualità di vita e alla rigenerazione delle aree dismesse.
- Il nuovo PGT non prevederà ulteriore consumo di suolo e andrà a preservare il verde esistente sia a corona della città che al suo interno. Proseguiranno gli interventi di de-pavimentazione all’interno del tessuto urbano proseguendo nella liberazione di spazi.
- Nel nuovo PGT disegneremo il quartiere Boccaccio, a nord-est, con l’obiettivo di connettere tra loro gli spazi di socialità pubblici a servizio delle persone, la scuola e il centro sportivo innanzitutto. In quest’ottica saranno portati avanti dei ragionamenti per una rifunzionalizzazione delle aree comunali di via Neruda.
- Nel prossimo mandato ricuciremo la ferita nel tessuto urbano rappresentata dall’ex area Garzanti: la vocazione dell’area rimarrà prevalentemente produttiva. Immaginiamo soluzioni che prevedano un mix funzionale che permetta la restituzione del territorio alla città integrando spazi verdi, servizi ed eventuali soluzioni residenziali, anche di carattere non continuativo, per rispondere alle esigenze di famiglie, giovani e imprese, in connessione con lo sviluppo tecnologico del comparto di Villa Fiorita.
- Le aree verdi di via Padre Kolbe e via Fiume – che l’attuale PGT aveva messo a disposizione per interventi di edilizia sociale – saranno convertite a verde.
- Nel nuovo PGT si interverrà sulle aree drenanti e sugli indici edificatori della “città edificata”, operando per assicurare il più possibile il mantenimento e la salvaguardia del verde di pregio negli interventi di ristrutturazione che prevedono ampliamenti. Gli ambiti del PGT classificati come A1 (“Ville con parco”, ove non è possibile costruire sul verde di pertinenza) saranno preservati.
- Particolare attenzione sarà dedicata al tema della casa, specialmente per giovani e giovani famiglie, sperimentando dove possibile soluzioni innovative che possano accompagnarli nel percorso di autonomia dal nucleo familiare, come gli affitti a rotazione e il canone concordato. Saranno individuate aree da dedicare a edilizia convenzionata senza ulteriore consumo di suolo, privilegiando appartamenti di dimensioni contenute che rispondano al bisogno.
- Sarà ricostruito il parco storico di Villa Greppi, con la ricollocazione dei servizi oggi ospitati e la riorganizzazione del sistema parcheggi. Un’operazione di valorizzazione del centro cittadino e di de-pavimentazione, della quale beneficerà anche Villa Alari e l’importanza dell’asse di via Cavour.
- Inseriremo nel Piano di Governo del Territorio gli strumenti per un grande restyling di Piazza Matteotti, per farla diventare un salotto vivo della città, con spazi dedicati alla cultura e all’intrattenimento.
- Nell’area di Villa Fiorita sarà completato lo spostamento del parcheggio dei pullman per restituire l’area alla città, in collegamento con l’area feste.
- Relativamente al Centro Sportivo Ermanno Zacchetti saranno avviate interlocuzioni con ASST per ampliare i posti di sosta del parcheggio nell’area a est, abbattendo il rudere presente. Inoltre, continuerà il dialogo con ITSOS e Città Metropolitana per sottoscrivere una convenzione che permetta l’utilizzo in orario pomeridiano e serale del parcheggio della scuola a servizio degli utenti del Centro sportivo.
- Miglioramento della segnaletica verticale e di informazione dei parcheggi a servizio del centro sportivo.
- Riqualificazione dell’area del diorama al parco dei Germani.
SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
- Aumenteremo la presenza a piedi o in bicicletta degli agenti della Polizia Locale sul territorio, con particolare attenzione al rispetto della ZTL.
- Efficienteremo e implementeremo il sistema di telecamere anche per migliorare la condivisione delle immagini tra le Forze dell’Ordine. Aggiorneremo il regolamento per la gestione degli accessi ai sistemi di videosorveglianza, con l’obiettivo di contrastare gli atti vandalici, la microcriminalità e le situazioni specifiche di degrado urbano.
- Organizzeremo in modo dinamico il terzo turno della Polizia Locale in base alle esigenze della città e agli eventi programmati.
- Educazione alla sicurezza: sosterremo percorsi formativi dedicati ad anziani e persone fragili in collaborazione con le Forze dell’Ordine, al fine di prevenire potenziali truffe.
- Avvieremo percorsi permanenti di formazione congiunta tra educatori e Polizia Locale per la prevenzione e il supporto alle giovani generazioni. Valorizzeremo la funzione pubblica della Protezione Civile per far fronte agli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti, con una pianificazione specifica, adeguando i mezzi e gli strumenti a disposizione della stessa.
Promuoveremo programmi di educazione civica in collaborazione con la Protezione Civile, sostenendo e valorizzando, tra le iniziative, la campagna nazionale “Io non rischio”, per diffondere buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni.