Skip to main content

Vogliamo che Cernusco sul Naviglio continui a essere la città viva e attrattiva che è oggi, proseguendo nell’ideazione di Festival e rassegne anche con la collaborazione delle agenzie culturali del territorio, potenziando i luoghi di cultura ed eventi, riqualificando gli esistenti  e creandone di nuovi. Attenzione particolare sarà data a Villa Alari, per la quale sarà avviato un progetto di rifunzionalizzazione anche attraverso la ricerca di finanziamenti statali ed europei, e che inseriremo nella Candidatura dei Navigli e delle Ville di Delizia a Patrimonio dell’Umanità Unesco che intendiamo portare avanti coinvolgendo i Comuni interessati, la Regione e la Soprintendenza. Ai grandi progetti di respiro nazionale e internazionale, affiancheremo azioni di ambito cittadino, come la realizzazione di un nuova struttura polifunzionale da dedicare a eventi culturali e sportivi, la rivitalizzazione del comparto di Villa Fiorita e della Filanda, con progetti che possano renderle adatte a target di fruitori diversi. 

  • Continueremo a preservare, promuovere e valorizzare attivamente la memoria storica di Cernusco sul Naviglio, con particolare attenzione alla tradizione dell’Antifascismo, testimoniata dal conferimento della Medaglia d’Argento al Merito Civile per la Resistenza, attraverso attività, eventi di studio e culturali per la cittadinanza al fine di raggiungere una memoria collettiva diffusa.
  • Continuerà il percorso “Cernusco WOW” per posizionare la città di Cernusco sul Naviglio ad un alto livello di offerta culturale che sia attrattiva per la Martesana e per i Comuni dell’hinterland. L’esperienza di questi anni nell’organizzazione di eventi di eccellenza sarà arricchita da nuove proposte da strutturare con gli operatori culturali del territorio, i commercianti e le associazioni: il palinsesto culturale prevederà nuovamente l’intrattenimento durante il periodo natalizio, giornate di festa nel Centro Storico, eventi enogastronomici, un programma sempre più ricco per la fiera di San Giuseppe. Continueremo inoltre a offrire proposte di livello nazionale per la promozione alla lettura, tramite il Festival “Un Naviglio di Libri” e gli incontri con gli autori, e rassegne teatrali di alto livello, come “La scena è servita”.
  • Le Casa delle Arti avrà una gestione unitaria e diventerà a pieno titolo una casa della musica e dei festival. Sarà mantenuta la scuola civica di musica e in più la gestione unitaria consentirà di creare positive sinergie tra le molte associazioni che in città promuovono cultura ed eventi musicali. Inoltre saranno proposte sempre più rassegne, strutturate e ricorrenti, che si terranno, come già in alcuni casi avviene, nell’Auditorium Maggioni, un vero gioiello della nostra città.
  • La Filanda, come deliberato dall’attuale Giunta, sarà oggetto di valorizzazione e riqualificazione tramite un partenariato pubblico – privato, che porterà nuova vitalità alla struttura, garantendo un presidio sul parco Trabattoni, con una nuova offerta di ristorazione e il mantenimento di spazi a disposizione delle associazioni e dell’offerta sociale, per giovani, famiglie e anziani, per mantenere inalterata la vocazione della struttura, garantendone la sua sostenibilità economica.
  • Restauro, messa in sicurezza e apertura alla città del Tempio di Diana e del Tempio della Notte siti nel Parco di Villa Uboldo, in dialogo con ASST, al fine di proseguire la valorizzazione storica e naturalistica del Parco.
  • Sarà portata avanti la visione policentrica di città, che valorizzi anche le aree diverse dal centro per iniziative e proposte che intercettino i bisogni di ognuno, pensando in particolare alla zona Tre Torri e a viale Assunta, a Ronco e alla zona del centro sportivo di via Boccaccio.
  • Promuoveremo la cultura, valorizzando la ricerca storica locale a partire dalle ricche fonti già disponibili e sviluppandone di nuove, anche attraverso eventuali indagini archeologiche.
  • Rafforzeremo la collaborazione con la Pro Loco per iniziative culturali e turistiche e potenzieremo l’Info Point cittadino come punto di accoglienza e promozione del territorio. Inoltre, porteremo avanti la collaborazione con l’Ecomuseo Martesana e con il FAI per una proposta turistica e culturale che abbracci l’intera Martesana.
  • Avvieremo un contest artistico per promuovere la pittura di grandi murales in città, ad esempio sulle pareti nord delle case ALER di via Don Sturzo.
  • Proseguiranno le aperture serali della Biblioteca per lo studio universitario in periodo di sessione di esami, con l’obiettivo di rendere stabile e continuativo il servizio durante l’anno, valutando altri altri spazi da mettere a disposizione per lo studio serale.
  • Creazione di una sezione dedicata STEM per la biblioteca, con lo spazio per pensare a laboratori didattici per le scuole.
  • Valorizzazione sistematica dei diversi servizi culturali dedicati alla formazione della terza età proposti dai diversi agenti culturali del territorio al fine di proporre e promuovere un’offerta sempre più ampia con la creazione di una Università della Terza Età.
  • La programmazione culturale estiva, specialmente per la popolazione anziana, sarà oggetto di attenzione specifica al fine di garantire continuità nelle proposte e nelle occasioni di socialità per combattere la solitudine che soprattutto nel periodo estivo affligge molti nostri cittadini.
  • Potenzieremo le professionalità interne, in particolare per il lavoro sulle intercettazioni di sponsorship da parte di aziende del territorio per le iniziative.
  • Ci impegneremo per il recupero e l’esposizione delle antichità di Cernusco sul Naviglio oggi collocate presso il Museo Archeologico al Castello Sforzesco.
  • Valorizzeremo l’osservatorio astronomico e riqualificheremo le aree circostanti, valutando la possibilità di dedicare altri spazi per promuovere le attività dedicate all’astronomia.
  • L’area di Villa Fiorita manterrà la sua doppia vocazione: di giorno quella di area produttiva con un focus sull’innovazione e la formazione, mentre la sera quella di spazio dedicato all’intrattenimento e alla socialità.

VILLA ALARI

  • A 300 anni dalla sua costruzione, Villa Alari si riconferma il cuore pulsante della tradizione culturale di Cernusco sul Naviglio e il punto di riferimento nel panorama architettonico Settecentesco. Per questo intendiamo inserirla nella candidatura  dei Navigli e delle Ville di Delizia a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, avviando un tavolo con i Comuni interessati, Fondazioni, Regione e Soprintendenza.
  • La conclusione dell’iter ventennale per l’acquisizione della ali e la redazione dello studio di fattibilità tecnico/economica relativo alla ristrutturazione della Villa, permetteranno di pensare alla sua rifunzionalizzazione e di accedere con maggior celerità a bandi, intercettare fondi e individuare fonti di finanziamento esterne al Comune, attraverso il coinvolgimento di enti superiori, fondazioni e privati.
  • Con l’obiettivo di mantenere la Villa accessibile alla cittadinanza, garantendone la sostenibilità economica, si procederà con formule di partenariato pubblico-privato che permettano di coniugare la fruibilità pubblica degli spazi alla sua valorizzazione culturale.
  • Ruolo chiave avrà il legame perché diventi un punto di riferimento per la vita culturale della Martesana, sia con l’affidamento, anche temporaneo, di spazi a operatori privati, sia con l’organizzazione di eventi di prestigio nel campo della moda, del design, dell’intrattenimento e della filantropia.
  • Continueremo il percorso di riqualificazione e valorizzazione della Villa, perché diventi sempre più accessibile e fruibile dalla cittadinanza, così da rendere più frequenti e sistematiche le aperture della stessa, in continua collaborazione con le realtà associative del territorio.
  • Studio e predisposizione di tour interattivi della villa che tramite la ricostruzione digitale della Villa e l’intelligenza artificiale consentano virtual tour immersivi, sulla scia dell’esempio di altri edifici storici.

Ai restauri degli affreschi del piano rialzato, con le sale del Poeta Laureato, dell’Allegoria del Sonno e della sala est adiacente alla galleria, seguiranno quelli per tre sale del piano rialzato zona sud/est: la Sala con l’Alcova, la Sala Gialla e la Sala con l’Alcova della Dea Flora.

Leave a Reply

Paola Colombo Sindaca