Skip to main content

Gli anni successivi alla pandemia ci hanno consegnato la necessità di tenere sempre più presente nella pianificazione di servizi e progetti l’importanza delle relazioni e di non lasciare indietro nessuno, di avvicinare il cittadino ai servizi pubblici rendendoli più facilmente accessibili e inclusivi, di prendersi cura di coloro che più hanno bisogno ma che spesso per limiti fisici o economici non sono intercettati in modo diretto dalla pubblica amministrazione.

SERVIZI SOCIALI E SANITÀ

Proseguirà l’attenzione per le fragilità presenti sul territorio, con lo sviluppo di servizi rispondenti alle esigenze di chi si fa carico di esse, a chi ne soffre o chi è solo e ha bisogno di supporto per superarle. In questo ambito sarà fondamentale per noi proseguire e rafforzare il dialogo con ASST e associazioni ed enti del terzo settore, partner preziosi a cui chiedere il mantenimento dei servizi sociosanitari esistenti sul territorio e con cui costruire progetti di autonomia rivolti ad anziani e persone con disabilità e reti di supporto per le famiglie che di loro si prendono cura.

  • Estenderemo la rete di accesso ai servizi sociali, includendo anche le associazioni e gli enti del terzo settore, in ottica di aumentare le segnalazioni qualificate.
  • Sperimenteremo residenzialità innovative che rispondano ai bisogni di persone con disabilità e delle loro famiglie, anche attraverso l’utilizzo dei fondi del Dopo di Noi e in sinergia con le associazioni e gli enti del terzo settore coinvolti.
  • Creeremo un portale dove trovare tutte le informazioni relative a servizi di carattere sociale erogati da enti del terzo settore e privato sociale.
  • L’obiettivo dell’amministrazione è quello di proseguire nel dialogo con ASST per mantenere presidi sanitari stabili e di qualità. In quest’ottica intendiamo mettere a disposizione spazi pubblici al fine di tutelare l’offerta sul territorio.
  • Integreremo i servizi sociali comunali con gli altri servizi pubblici che si prendono cura della persona, in primis il SSL, per tutti quei servizi a forte integrazione (es. SAD e ADI, dimissioni protette).
  • Per quanto riguarda l’ampliamento dell’offerta di servizi sociali, e sfruttando le possibilità consentite dalla riforma del Terzo Settore, sarà anche mantenuto e allargato il ricorso a procedimenti di co-programmazione (attraverso i quali leggere i bisogni e le priorità di intervento) e di co-progettazione.
  • Sarà dedicata attenzione al tema della salute mentale e del benessere psico-fisico, specialmente in età preadolescenziale e adolescenziale, lavorando con le scuole per garantire un servizio psicologico e promuovendo iniziative di sensibilizzazione.
  • Salvaguarderemo gli spazi di incontro e socialità per anziani nei locali comunali.
  • Proseguiranno gli interventi per eliminare le barriere architettoniche in tutta la città, continuando il lavoro già intrapreso in questi anni.
  • Svilupperemo con il CDD-Centro Diurno Disabili il progetto di Comunicazione Aumentativa, in collaborazione con i commercianti e i servizi sociali, per rendere l’esperienza d’acquisto e i servizi accessibili a tutte e tutti.

SPORT E INCLUSIONE

Dopo essere stata una delle “Città Europee dello Sport 2020”, premiata come migliore in Italia e seconda in Europa, Cernusco sul Naviglio si è aggiudicata anche il titolo di “Capitale Europea dello Sport Inclusivo e del Volontariato 2025”. Titolo che racchiude in sé grandi responsabilità che intendiamo confermare e sviluppare, con nuovi spazi da dedicare alla pratica sportiva e la cura degli esistenti, oltre all’impegno verso lo sviluppo di politiche volte a supportare le reti di volontariato e alle associazioni sportive presenti in città, in particolare a quelle che si occupano di inclusione. La nostra priorità, inoltre, sarà quella di analizzare i bisogni dei principali interlocutori cittadini (società sportive, scuole, praticanti sportivi, famiglie), con l’obiettivo di dialogare con il territorio e progettare interventi di formazione e promozione della pratica sportiva a 360°.

  • Nell’ottica di confermare Cernusco sul Naviglio come Città Europea dello Sport e rispondere alla crescente richiesta di spazi dedicati, realizzeremo un’arena polifunzionale, in grado di ospitare campionati, tornei e manifestazioni, anche sovracomunali, che possa diventare un punto di riferimento per l’intrattenimento e la pratica sportiva nella Martesana e nell’hinterland.
  • Sarà rivisto il regolamento dello sport a Cernusco su Naviglio per adeguarlo alle nuove esigenze e richieste delle realtà sportive, con l’obiettivo di migliorare la gestione e l’assegnazione degli spazi alle società.
  • Proporremo un survey di indagine quantitativa, sviluppate per diversi target di popolazione, con l’obiettivo di comprendere i diversi bisogni e sviluppare progettualità nella crescita del sistema sportivo.
  • Il funzionamento e il regolamento della Consulta dello Sport saranno rivisti affinché possa continuare ad essere un organo rappresentativo delle società sportive in dialogo costante con l’Amministrazione.
  • Continuerà il dialogo e il lavoro con la Facoltà di Scienze Motorie – Università Statale affinché le società sportive e la popolazione tutta possano arricchirsi in termini di formazione e proposte ad esse finalizzate.
  • Lavoreremo per supportare le società sportive nella gestione del benessere psicofisico dei giovani e dell’inclusione legata alla pratica sportiva, fornendo aiuto per la formazione degli educatori e l’accostamento di figure professionali quali psicologi dello sport, mental coach e nutrizionisti. Sosterremo la formazione di tecnici e dirigenti su disagio, diversità e relazioni sane, in collaborazione con esperti e associazioni.
  • Introdurremo una carta dei valori per le società sportive con impegni su linguaggio inclusivo, rispetto e tolleranza zero verso sessismo e violenza.
  • Promuoveremo l’accesso allo sport per bambine e ragazze che vivono in contesti fragili, e organizzeremo eventi sportivi annuali con messaggi sociali chiari e condivisi.

CENTRI SPORTIVI

Continuerà il lavoro avviato in questi anni per rendere più efficiente la gestione dei Centri Sportivi, con il miglioramento e la riqualificazione delle strutture e lo sviluppo di spazi di qualità per fare sport a Cernusco sul Naviglio, privilegiando come metodo di investimento il partenariato pubblico privato.

CENTRO SPORTIVO DI VIA BOCCACCIO
  • Dopo un’attenta analisi dei bisogni, avvieremo un progetto di riqualificazione integrale del Centro Sportivo di via Boccaccio, con l’obiettivo di trasformarlo in un punto di riferimento per tutto il quartiere. Il centro avrà una chiara vocazione inclusiva, pensato per accogliere tutte e tutti, e sarà aperto alla città come una grande piazza della socialità, in connessione con il plesso scolastico e con nuovi spazi destinati al tempo libero, allo sport e alla comunità. La presenza strategica di esercizi pubblici come bar e ristoranti contribuirà a garantire la sostenibilità economica della gestione e a rafforzare la funzione sociale del centro.
  • Lavoreremo per aprire l’anello ciclabile sito al centro Boccaccio all’utilizzo da parte degli amatori in orario serale e per valorizzare lo spazio all’interno della pista per un percorso MTB.
CENTRO SPORTIVO ERMANNO ZACCHETTI
  • Per far fronte alle esigenze manifestate dalle società sportive, si aumenterà il numero di spogliatoi.
  • Il centro tennis del Centro Sportivo Ermanno Zacchetti sarà oggetto di riqualificazione con nuove coperture e campi, un intervento che punterà su sostenibilità ambientale, risparmio energetico e comfort per chi pratica sport tutto l’anno.
  • Riqualificheremo l’attuale area adibita a campo da gioco per il rugby, a campo polivalente per ampliare l’offerta in Città e rispondere alle attuali esigenze delle società sportive.
  • Sarà riqualificato il campo in erba dello stadio Scirea affinché possa tornare a disposizione anche per la pratica calcistica.

SPORT DIFFUSO

  • Riqualificheremo gli spazi sportivi all’aperto per consentire una pratica sportiva diffusa a disposizione di tutti i cittadini, dai campi al parco dei Germani ai campetti da basket lungo il Naviglio. 
  • Cernusco sul Naviglio città del running: grazie alle importanti infrastrutture cernuschesi a disposizione degli amanti della corsa a Cernusco sul Naviglio, dal Naviglio ai parchi, daremo massima attenzione alla piena fruibilità di tutte le strade vicinali, prevedendo una loro manutenzione, per una fruizione dolce in ottica di pratica sportiva diffusa e accessibile. Inoltre, si lavorerà per connettere il parco degli Aironi con le strade vicinali a nord di via Adua, completando l’anello pedonale che comprende l’alzaia del Naviglio e le strade sterrate.
  • Dopo aver già predisposto defibrillatori nelle piazze e nelle zone più frequentate di Cernusco sul Naviglio, estenderemo la rete lungo il Naviglio e nelle aree maggiormente frequentate da runner e ciclisti, per garantire un intervento tempestivo anche nei percorsi sportivi e naturalistici.

SERVIZI AL CITTADINO

In questa ottica, il nostro impegno sarà quello di rivedere i servizi che l’amministrazione comunale offre al cittadino, ridisegnando l’accesso dei residenti agli sportelli sia fisici che digitali, rendendoli più facilmente fruibili, vicini alle esigenze che cambiano con il cambiare della composizione della città e predisposti all’ascolto delle richieste per una risposta alle segnalazioni più immediata e organizzata.

SERVIZI CIVICI, DIGITALIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE

  • Svilupperemo un’app semplice e accessibile, pensata per semplificare l’interazione tra cittadine, cittadini e amministrazione. Uno strumento digitale integrato, che permetta di accedere in modo sicuro e personalizzato a documenti, pratiche e certificati, di usufruire dei servizi comunali – siano essi digitali, analogici o misti -, di ricevere notifiche, aggiornamenti e scadenze rilevanti, e di segnalare facilmente disservizi o problemi. Un unico spazio digitale pensato per migliorare l’esperienza delle persone nei rapporti con il Comune e promuovere una partecipazione attiva e consapevole alla vita della città. Porteremo a compimento la digitalizzazione del Fascicolo del Cittadino. L’app sarà il collettore digitale unico di tutto ciò che riguarda la posizione amministrativa del cittadino.
  • Riuniremo in un unico spazio, in collaborazione con le associazioni del territorio già attive sul tema, le iniziative culturali con un Calendario annuale degli eventi facilmente consultabile e sempre visibile. Un’agenda pubblica chiara e trasparente, che includa appuntamenti fissi come la Festa di San Giuseppe, le Giornate Europee del Patrimonio e le principali iniziative culturali cittadine. Uno strumento utile per valorizzare la programmazione culturale, promuovere la partecipazione e offrire a cittadini e visitatori una panoramica completa delle opportunità presenti sul territorio.
  • Realizzeremo una Dashboard delle Associazioni culturali all’interno del sito del Comune: uno spazio digitale chiaro, accessibile e aggiornato, dove trovare facilmente informazioni su attività, contatti, progetti e opportunità di collaborazione. Un modo concreto per valorizzare il ruolo delle associazioni nel tessuto culturale cittadino e favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità.
  • Renderemo permanente lo sportello di facilitazione digitale, attivato in via sperimentale da aprile 2025. Un servizio prezioso per aiutare cittadine e cittadini a orientarsi nell’uso dei servizi online, a partire da quelli pubblici. Lavoreremo inoltre per potenziarlo con la presenza di mediatori linguistici, per renderlo accessibile anche a chi ha difficoltà con la lingua italiana – ad esempio persone impiegate come assistenti familiari.
  • Renderemo strutturale lo sportello di orientamento legale per i cittadini, già attivo sul territorio, pubblicizzandolo in modo da renderlo noto alla cittadinanza e dandogli uno spazio fisico stabile.
  • Vogliamo promuovere una cultura dell’affettività consapevole e dell’impegno civile attraverso l’introduzione di corsi gratuiti per matrimoni civili e unioni laiche, ispirati all’esperienza del Comune di Milano. Un’occasione per offrire strumenti, momenti di confronto e approfondimento sui temi della convivenza, del rispetto reciproco, dei diritti e dei doveri, valorizzando anche la dimensione pubblica di queste scelte affettive.
  • Creeremo un’unità organizzativa dedicata alla ricerca e gestione di bandi e forme di finanziamento alternative, concentrando le competenze già in essere e formando il personale che sarà dedicato.
  • Riattiveremo l’iniziativa “Accogli un Cernuschese” per incontrare i nuovi residenti e proporre occasioni di socialità e di conoscenza reciproca, cogliendo l’occasione per presentare i servizi comunali e del territorio. All’atto di conferma della residenza, sarà inoltre fornito un kit di benvenuto con informazioni utili sulla città e sui servizi pubblici.
  • Avvieremo un percorso di rifunzionalizzazione degli spazi di accesso fisico ai servizi comunali, a partire dall’area antistante piazza Unità d’Italia, rendendo più efficiente e accogliente l’interazione in presenza tra cittadini e amministrazione.
  • Grazie alla digitalizzazione trasversale degli uffici comunali, potenzieremo le attività di relazione con il pubblico per garantire risposte più rapide, tracciabili e personalizzate. L’obiettivo è migliorare l’esperienza dell’utente (citizen experience), ridurre i tempi d’attesa e rendere l’URP un punto di contatto più efficace.
  • Continueremo a investire in una comunicazione pubblica chiara, accessibile e capillare, potenziando sia i canali online – WhatsApp, Telegram, Facebook e Instagram – sia quelli offline come l’Informatore comunale, mantenendo una periodicità nelle pubblicazioni.
  • Proseguiremo la collaborazione con emittenti locali come Radio Cernusco Stereo e valuteremo nuove forme di promozione degli eventi anche a livello sovracomunale. 
  • Manterremo la soglia di esenzione dell’addizionale comunale IRPEF a 15000€, con l’introduzione di forme di progressività.
  • Proseguiremo il potenziamento della copertura telefonica e internet nel centro cittadino. Revisioneremo il piano antenne per adeguarlo alle nuove esigenze tecnologiche.
  • Riproporremo l’elaborazione del bilancio partecipativo e attiveremo strumenti di democrazia partecipativa per contrastare la disaffezione politica, specialmente tra i giovani. Il progetto di Piazza Ghezzi rappresentava un primo passo in questa direzione.

DIGNITÀ E RICORDO PER I NOSTRI CARI 

  • Vogliamo creare un vero e proprio Giardino del Ricordo per la dispersione delle ceneri. Un’area verde ordinata, con fiori, arbusti e panchine, che offra uno spazio di raccoglimento rispettoso e all’altezza della sensibilità della nostra comunità. Un gesto concreto per restituire decoro e umanità anche agli spazi del commiato.
  • Un cimitero che risponde ai cambiamenti culturali. Negli ultimi anni, la scelta della cremazione è in costante aumento: è tempo di ripensare l’organizzazione del cimitero per adeguarlo a questa trasformazione culturale, dando maggior spazio alla costruzione di cellette.
  • Istituiremo una Bacheca del ricordo, restituendo all’ossario decoro nel disporre in modo ordinato e rispettoso le fotografie dei propri cari.
  • In risposta alle richieste già pervenute e a quelle che arriveranno, il Comune predisporrà la progettazione di nuove cappelle di famiglia nel cimitero comunale. L’intervento avverrà su richiesta dei cittadini interessati.

Riqualificheremo, in accordo con le autorità coinvolte con la Soprintendenza e la Parrocchia, la cappella centrale del cimitero, dove riposano i Prevosti e altre figure significative della storia di Cernusco sul Naviglio.

Leave a Reply

Paola Colombo Sindaca