Skip to main content

Una delle più grandi sfide del nostro tempo e per il futuro rimane quella della sostenibilità ambientale: consegnare alle prossime generazioni stili di vita caratterizzati dal rispetto dell’ambiente, la cura per i luoghi che viviamo, l’attenzione per azioni che possano contribuire a diminuire l’impatto dell’uomo sulla natura e contrastare il cambiamento climatico. Certamente ognuno di noi può fare la propria parte, ma crediamo che la guida di una Amministrazione pubblica nel farlo sia fondamentale per sensibilizzare cittadini e cittadine, fin da bambini, a mettere in atto piccoli e grandi gesti che vadano in questa direzione.

MOBILITÀ

Cernusco sul Naviglio è già oggi una città che si muove su due ruote: confermata da anni come ‘Città ciclabile FIAB’, conta oggi, grazie all’impegno portato avanti negli anni, oltre 70 chilometri di piste ciclabili che connettono i luoghi pubblici e quelli frequentanti ogni giorno. Vogliamo valorizzare e ampliare questo patrimonio di ‘mobilità dolce’, anche in prospettiva delle riqualificazioni future, connettendo così ogni zona della città. Per agevolare sempre di più l’utilizzo di mezzi pubblici invece che mezzi propri, ci impegneremo a portare avanti la richiesta di realizzare la terza stazione della metropolitana. Allo stesso tempo proseguirà lo studio di una viabilità più scorrevole e meno impattante nelle zone più critiche della città.

  • Nel processo di studio e revisione del PGTU, si troveranno le soluzioni congeniali per alleggerire il traffico nel comparto a nord di via Manzoni, valutando anche possibili inversioni di sensi unici.
  • Per aumentare la sicurezza, favorire la possibilità di arrivare a scuola a piedi e in bicicletta e rendere più accessibile e meno congestionato il raggiungimento dei plessi scolastici negli orari di entrata e di uscita, sarà predisposto un Piano Urbano per la mobilità scolastica che comprenda tutti i plessi scolastici cernuschesi, intervenendo poi dove necessario tramite chiusure o limitazioni temporanee, zone 30, regolamentazione specifica dei parcheggi.
  • Particolare attenzione sarà dedicata al comparto di via Masaccio, scegliendo, dopo uno studio specifico e un confronto con residenti e stakeholders, la soluzione migliore per alleggerire il traffico dell’area.
  • Per alleggerire il traffico su via Vespucci in entrata e uscita da Cernusco sul Naviglio si definirà un accordo con Città Metropolitana e i comuni limitrofi per l’allargamento della rotonda Vespucci/Masaccio, l’inserimento di svolte continue e valutando interventi sul semaforo di via Vespucci.
  • Sempre nel PGTU, introdurremo delle zone 30, strumenti per diminuire la velocità e aumentare la sicurezza in strada, sperimentando nelle zone più insicure per incidentalità e mancanza di piste ciclabili.
  • Impiegheremo tutte le tecnologie all’avanguardia che sfruttano l’Intelligenza Artificiale per l’analisi del traffico e per trovare gli aggiustamenti necessari.
  • Potenzieremo, in accordo con gli istituti, il servizio piedibus e proporremo un servizio bicibus, accompagnato dall’installazione di rastrelliere “modello Verona” per una maggiore sicurezza delle biciclette nei pressi delle scuole. 
  • Per l’educazione alla sicurezza stradale proseguiranno gli interventi della Polizia Locale nelle scuole.
  • Piano comunale per l’installazione di colonnine elettriche per la ricarica degli autoveicoli quali infrastrutture imprescindibili per accelerare a favorire la conversione ecologica del parco macchine cernuschese. 
  • Cernusco sul Naviglio da sette anni è riconosciuta come “Città ciclabile FIAB”: lavoreremo per implementare dove necessario la rete ciclabile e manutenere quella esistente per continuare a muoversi in sicurezza, facilitando la scelta di muoversi a piedi o in bicicletta per raggiungere il luogo di lavoro, la scuola o le stazioni della metropolitana, tramite strumenti a sostegno della mobilità urbana sostenibile.
  • Sarà realizzata la pista ciclabile in sede propria da via Cavour, angolo via Fatebenefratelli, a via Mazzini attraversando Naviglio e metropolitana lungo il ponte e sino alla Padana, così da collegare il centro con l’area Garzanti e tutto il comparto di via Torino, già oggetto di riqualificazione.
  • Il Bici Park della stazione M2 di viale Assunta sarà riqualificato e potenziato per garantire la sicurezza dei mezzi, così da rendere ancora più semplice la scelta della bicicletta per gli spostamenti quotidiani. Si continuerà inoltre a sostituire le vecchie rastrelliere con quelle “modello Verona”, che permettono il fissaggio del telaio e garantiscono una maggiore sicurezza.
  • Realizzazione del Bici Park a servizio della stazione di Villa Fiorita, già previsto nel bando di assegnazione dei parcheggi. Inoltre, saranno installate colonnine di ricarica per biciclette elettriche.
  • In accordo con ATM, Comune di Milano e Città metropolitana vogliamo portare a compimento la realizzazione della terza stazione M2 in zona Melghera, a servizio del quartiere, del Centro Sportivo Ermanno Zacchetti e del polo scolastico ad ovest della città (ITSOS, Aurora-Bachelet, Facoltà di Scienze Motorie), da raggiungere tramite un collegamento ciclabile e pedonale per privilegiare una modalità di accesso green alla fermata.
  • Lavoreremo insieme ai comuni limitrofi e ad ATM per potenziare l’offerta di mobilità verso Milano, con particolare attenzione alle esigenze dei giovani e agli spostamenti nelle ore serali.
  • Continuerà il lavoro per l’ottenimento del biglietto unico per il trasporto pubblico locale; nel nuovo bando sovracomunale si lavorerà per inserire mezzi elettrici dimensionati a seconda dell’esigenza e la possibilità di forme di pagamento cashless.
  • Ci impegneremo, con i Comuni limitrofi, la Città metropolitana di Milano e la Provincia di Monza e Brianza, a realizzare e mettere in sicurezza i collegamenti ciclabili, in particolare verso Cologno e Brugherio, gli ultimi due Comuni confinanti per i quali manca ancora questa connessione.

AMBIENTE, IGIENE E GESTIONE DEL VERDE

La cura del verde e della città rappresentano due obiettivi fondamentali per proseguire nell’impegno di mantenere Cernusco sul Naviglio un luogo in cui si vive bene. Per questo continueremo ad investire in progetti di manutenzione delle aree verdi esistenti, da ampliare dove possibile, e tutelando le aree agricole; inoltre proseguiremo il dialogo con gli operatori per la rifunzionalizzazione delle aree di cava attraverso progetti innovativi che possano introdurre percorsi naturalistici e alla scoperta di fauna e flora. Allo stesso tempo, ci impegneremo a migliorare la raccolta differenziata e la cura della città con l’introduzione di strumenti innovativi per rendere più efficiente l’igiene urbana.

  • Cascina Gaggiolo: proseguiremo i lavori per il recupero dell’area boschiva di cava Gaggiolo, con l’obiettivo di aprire il parco a fini naturalistici e collegare l’area con la ciclovia del Naviglio.
  • Creeremo un sistema di connessione ecologica e ciclopedonale tra i parchi Aironi, Increa e Gaggiolo, previsto nel piano di mitigazione delle escavazioni e nel piano di sviluppo del PLIS.
  • Proseguiremo il percorso di valorizzazione del PLIS Est delle Cave come soggetto di promozione del territorio dei Comuni che lo compongono.
  • Riqualificheremo l’area del Naviglio e dei parchi urbani vicino all’osservatorio e realizzeremo il progetto “Chilometro verde della scienza”, un percorso scientifico-didattico dall’osservatorio astronomico fino al Parco dei Germani.
  • Dopo l’approvazione del progetto preliminare, elaborato in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Milano e l’Università degli Studi di Milano Bicocca, proseguiremo il percorso per la realizzazione di un Orto botanico, uno spazio a servizio delle scuole e della cittadinanza.
  • Le aree pubbliche verdi a contorno della città continueranno ad essere assegnate ad agricoltori locali secondo la positiva esperienza di questi ultimi anni, con concessioni per l’attività agricola e la manutenzione delle rogge.
  • Proseguiremo nella riqualificazione e nella manutenzione straordinaria delle aree verdi, dei parchi giochi e delle aree cani a disposizione delle famiglie cernuschesi in tutte le zone della città.
  • Proseguiremo nella riqualificazione ambientale al Bosco del Fontanone – anche detto del Legionario -, già previsto e finanziato dall’attuale Giunta, con la valorizzazione dei sentieri e il ripristino della cartellonistica informativa.
  • Con l’occasione del rinnovo dell’appalto in scadenza potenzieremo la manutenzione del verde e dell’arredo nei parchi, garantendo la ripiantumazione delle piante rimosse e lavorando per un servizio di gestione del verde efficiente e puntuale. La gestione degli sfalci sarà ottimizzata per consentire una differenziazione in base al contesto, che coniughi decoro e attenzione per la biodiversità.
  • Sarà data maggiore attenzione al verde privato, tutelando quello esistente, attraverso l’aggiornamento del regolamento del verde che sia attento ai nuovi temi ambientali di valorizzazione e gestione.
  • Intensificheremo la frequenza degli interventi di pulizia di tombini e caditoie con la realizzazione di vasche di laminazione per prevenire allagamenti in caso di piogge intense.
  • Dopo il rinnovo del contratto con CEM, continuerà l’impegno per garantire un livello di pulizia della città e di raccolta dei rifiuti di eccellenza, tramite l’impiego di attrezzature elettriche, come la mini spazzatrice a servizio del centro storico e delle aree più frequentate della città, e la sperimentazione di lance ad alta pressione per la pulizia di aree ad alta frequentazione.
  • Completeremo il piano di riqualificazione dell’illuminazione pubblica con gli interventi sulle strade rimanenti, con attenzione all’efficientamento energetico e alla sicurezza.
  • Sarà realizzato un progetto per la copertura dei parcheggi pubblici con tettoie fotovoltaiche.
  • Prevederemo una copertura verde del parcheggio di via Marcelline per mitigare le bolle di calore, restituendo aree fruibili alla cittadinanza.
  • All’interno del progetto di riqualificazione e manutenzione straordinaria degli stabili comunali di edilizia residenziale pubblica, saranno previsti anche interventi di efficientamento energetico.
  • Al termine del percorso di co-programmazione si proseguirà nel progetto della piattaforma del riuso.

TUTELA DEGLI ANIMALI

  • Dotazione del Comune di Cernusco sul Naviglio di un regolamento comunale per la tutela degli animali, ispirato alle migliori pratiche dei Comuni virtuosi in materia.
  • ⁠Proseguiremo nel rinnovamento delle aree verdi dedicate ai cani, attraverso un piano strategico che ne migliori la distribuzione sul territorio, la manutenzione e l’accessibilità, anche attraverso affidamento della cura e della manutenzione tramite la formula di sponsorizzazione “Adotta un’area cani”.
  • Abbiamo identificato e sarà realizzata un’area da destinare all’educazione e all’addestramento dei cani e attrezzata in collaborazione con le realtà del territorio che operano nel settore.
  • Continueremo la promozione di eventi educativi per la convivenza responsabile tra cittadini e animali. Oltre a questo, saranno promosse attività cinofile nelle aree verdi cittadine, con corsi di educazione, eventi di sensibilizzazione e momenti di socializzazione dedicati a cittadini e animali. Le iniziative potranno essere realizzate in collaborazione con esperti e volontari, anche per coinvolgere bambini e famiglie nella promozione del benessere animale.
  • Sarà proposto un programma di sensibilizzazione cinofila nelle scuole per fornire una comprensione profonda del mondo canino, promuovere il rispetto, prevenire incidenti e migliorare la relazione con i cani.
  • Realizzeremo percorsi di passeggiata dedicati ai cani e ai loro proprietari e organizzeremo camminate cinofile di gruppo, anche con finalità sociali o benefiche, per promuovere la convivenza e il benessere animale.
  • Creazione di un’app con servizi dedicati per rispondere alle esigenze quotidiane dei proprietari e per facilitare la cura e il benessere dei loro animali dalla localizzazione dei servizi alle comunicazioni della PA

Rivolgeremo particolare attenzione alle colonie feline del territorio e a tutti gli amici dei gatti, da proteggere e tutelare per il benessere animale e la salute pubblica.

Leave a Reply

Paola Colombo Sindaca